Menu

Bivacco Vuerich - Sentiero Ceria Merlone

Il sentiero attrezzato “Ceria-Merlone” è un itinerario che attraversa la cresta del gruppo del Montasio partendo dalla Forca di Lis Sieris e terminando alla Forcella Lavinal dell’Orso, il tutto immerso nella maestosità delle Alpi Giulie.

Per questa escursione è consigliato trascorrere la notte al Bivacco L. Vuerich, situato sulla cresta del Foron del Buinz a m. 2531 e così chiamato in memoria del grande alpinista e fotografo friulano.

Si parte lasciando l’auto sui Piani del Montasio e imboccando il sentiero CAI 622, il quale in 20 minuti permette di raggiungere il rifugio G. Di Brazzà, che fa da punto di riferimento e inizio del sentiero CAI 664 in direzione della Cima di Terrarossa.

Continuando sul sentiero e superando svariati tornanti, si raggiunge un bivio, al quale prendendo la diramazione di sinistra si raggiunge la suddetta cima in 2.20 ore dalla partenza.

Dopo aver sostato per ammirare il panorama, si ridiscende verso il bivio imboccando il sentiero che porta alla Forca de Lis Sieris in 40 minuti.

Risalendo un pendio iniziano i primi tratti attrezzati del sentiero Ceria-Merlone che porta al bivacco Vuerich dove si può trascorre la notte.

Dalla forca il tempo richiesto per raggiungere il bivacco è di circa un’ora.

Il secondo giorno inizia procedendo in direzione est, superando cenge e canalini ghiaiosi, ai quali prestare attenzione, e giungendo in un ora e quindici minuti alla Forca de la Val, situata a m. 2352.

Ripartendo da qui vanno superati ulteriori tratti parzialmente attrezzati fino al raggiungimento della Forcella Cregnedul a m. 2340.

Da qua inizia la fine dell’itinerario: proseguendo in direzione nord est del gruppo del Montasio, si supera tratti attrezzati e canalini più impegnativi dei precedenti e , discendendo il versante ghiaioso si raggiunge la Forcella Lavinal dell’Orso a m. 2251 in 3.30 ore dal bivacco.

Inizia così il rientro verso i Piani del Montasio: si segue il sentiero CAI 626 proseguendo in direzione Passo degli Scalini, posto a un’ora dalla forcella precedente. Si continua in questa direzione si scende verso la Casera Cregnedul, raggiungendo poi la mulattiera che riaccompagna all’altopiano del Montasio. Dal Passo degli Scalini all’altopiano la durata del sentiero che conclude l’escursione è di circa un’ora e mezza.

Per questo itinerario è richiesto passo sicuro, mancanza di vertigini e kit da ferrata più caschetto, in quanto la composizione del terreno e la presenza di fauna selvatica possono causare caduta di massi.

Da considerare inoltre che per l’interezza del sentiero non ci saranno ripari dal sole e non risulta sicuro percorrerlo neanche con il maltempo o la neve, se non adeguatamente equipaggiati.

Riferimenti

Galleria foto/video

DISCLAIMER: Le informazioni quivi riportate sono frutto dell’esperienza personale dei curatori della pagina, e come tali vanno prese: potrebbero infatti rivelarsi non aggiornate o non accurate. I curatori consigliano caldamente di accertarsi sempre dello stato dei sentieri presso le autorità competenti, prima di intraprendere il cammino.

Widget sto caricando i commenti...