Situato a sud del Canin, il Monte Guarda si trova in fondo alla Val Resia, selvaggia valle che parte dall’omonimo paese.
Per raggiungere questo luogo, specie nel periodo autunnale, serve particolare attenzione lungo la strada per la presenza di molte foglie ed elevata umidità che la rendono scivolosa.
Imboccata la Val Resia, si supera Coritis e poco dopo si giunge a un parcheggio, dal quale in 10 minuti a piedi si arriva alla Malga Coot (aperta solamente in periodo estivo e nei weekend da settembre e novembre) dove si apre uno splendido panorama.
Si prosegue lungo il sentiero Cai 741 fino a raggiungere un bivio dove a sinistra si va diretti al Monte Guarda mentre a destra verso il Monte Plagne.
Si sale a destra per raggiungere in circa 20 minuti il secondo (senza croce e libro di vetta ma segnata con il confine) e da qui, percorrendo tutta la cresta poco battuta, in 15 minuti si arriva in vetta al Monte Guarda, dove a est si può ammirare la valle dell’Isonzo, a nord il gruppo del Canin ed a ovest si apre un ampissimo panorama su tutte le vette del Friuli.
A questo punto si prosegue in direzione del Bivacco Costantini il quale, facendo attenzione al sentiero stretto (in alcuni casi innevato), si raggiunge in 30 minuti dalla cima.
Da qui si prende il sentiero in discesa verso la Malga e si raggiunge la macchina in circa 1 ora.
Attenzione alla presenza di neve o ghiaccio in periodo autunnale e invernale in quanto l’itinerario si svolge quasi tutto in ombra.
Riferimenti
Galleria foto/videoDISCLAIMER: Le informazioni quivi riportate sono frutto dell’esperienza personale dei curatori della pagina, e come tali vanno prese: potrebbero infatti rivelarsi non aggiornate o non accurate. I curatori consigliano caldamente di accertarsi sempre dello stato dei sentieri presso le autorità competenti, prima di intraprendere il cammino.