Menu

Lago Volaia

Il lago Volaia è uno fra i più alti laghi delle Alpi Carniche, incastonato fra il monte Volaia ed il Coglians all’altezza di 1951m slm. Il suolo che bagna è interamente austriaco, ma il confine con l’Italia corre appena poche decine di metri da esso e l’atmosfera selvaggia e vergine che offre lo rendono un luogo che è doveroso visitare.

Giungendo da Comeglians lungo la SR355, si raggiunge Forni Avoltri e si svolta a destra, verso loc. Collina. Proseguendo di qui si giunge al Rifugio Tolazzi (1350m), presso il quale si può lasciare la propria vettura. Qui si imbocca il CAI 144 (anche noto come Sentiero dei Gramars) che nel primo tratto coincide con la strada bianca, per poi deviare verso destra.

Detto sentiero guida prima al Rifugio Lambertenghi (1955m), e di qui al lago, per un tempo di percorrenza totale di 1 ora e 30 minuti. La passeggiata attorno allo specchio d’acqua richiede fra i 15 ed i 20 minuti, e permette di godere da ogni angolazione del suggestivo scenario che il lago Volaia ed i suoi picchi offrono ai visitatori. Consigliata anche la sosta al rifugio austriaco Wolayerseehutte, ove è possibile gustare un ambito spettro di specialità alpine, dai taglieri alle zuppe fino agli spätzle ed una ragguardevole gamma di dessert.

Il ritorno più agevole segue il medesimo sentiero dell’andata: il Rifugio Tolazzi è raggiungibile in circa 1 ora e 15 minuti.

Consigli

Luogo molto affollato nei weekend, recarsi sul posto nella prima mattinata per parcheggiare con più facilità.

Riferimenti

Galleria foto/video

DISCLAIMER: Le informazioni quivi riportate sono frutto dell’esperienza personale dei curatori della pagina, e come tali vanno prese: potrebbero infatti rivelarsi non aggiornate o non accurate. I curatori consigliano caldamente di accertarsi sempre dello stato dei sentieri presso le autorità competenti, prima di intraprendere il cammino.

Widget sto caricando i commenti...