Menu

Laghi d'Olbe

I laghi d’Olbe (2150m slm) sono una coppia di laghi a nord di Sappada, abbarbicati immediatamente sotto alla cresta prealpina che segna il confine del FVG con il Veneto.

L’escursione inizia presso il rifugio Baita Rododendro (1700m slm), situato lungo la prima valle del Piave, poco a meridione delle sorgenti del fiume. Qui lasciata la propria vettura, si prende il sentiero CAI 138 che porta ai laghi in 1 ora e 30 minuti; lungo il tragitto si incontrerà il bivio con il CAI 140 , al quale si tiene la destra, in direzione della casera d’Olbe (momentaneamente chiusa).

I laghi offrono il miglior scenario per una pausa prolungata, grazie alla vista delle creste circostanti ed alle panchine presenti sulla riva; altrettanto valida è la passeggiata attorno ai due specchi d’acqua.

La seconda parte del percorso prende nuovamente il sentiero 138, questa volta verso il monte Lastroni (2449m), raggiungibile in 1 ora dai laghi. Il Lastroni permette di osservare da un lato i monti Peralba, Chiadenis e Avanza, dall’altro il Cimon ed il Siera.

Al ritorno si percorrerà a ritroso il CAI 138, che in 30/45 minuti riporterà ai laghi e da qui, in 1 ora e 20, porterà nuovamente alla Baita Rododendro.

Consigli

Potrebbe essere affollato il weekend. Sconsigliato correr giù per il sentiero in quanto presenti buche di marmotte.

Riferimenti

Galleria foto/video

DISCLAIMER: Le informazioni quivi riportate sono frutto dell’esperienza personale dei curatori della pagina, e come tali vanno prese: potrebbero infatti rivelarsi non aggiornate o non accurate. I curatori consigliano caldamente di accertarsi sempre dello stato dei sentieri presso le autorità competenti, prima di intraprendere il cammino.

Widget sto caricando i commenti...