Il lago Bordaglia è uno dei più emozionanti laghetti alpini della nostra regione, situato in una conca di origine glaciale ai piedi del Passo Giramondo.
Giungendo alla località Pierabech (1068m), si supera lo stabilimento “Goccia di Carnia” proseguendo per altri 150m: qui si trova uno slargo ove è possibile lasciare l’automobile.
Si prende il sentiero CAI 141, che costeggia il Rio Bordaglia. Dopo la prima ora ca., si raggiunge il primo bivio del percorso ove si tiene la sinistra, virando sul CAI 142. Dopo 30 minuti si raggiungerà così la Casera Bordaglia di Sotto (1565m), mentre ad 1 ora dal bivio ci si ritroverà alla Casera Bordaglia di Sopra (1823m), la quale dà sul lago. Di qui si può continuare sulla destra per 30 minuti ca. per raggiungere il passo Giramondo (2005m), per poi tenere il CAI 142a verso Sella Sissanis e costeggiare il lago Pera. Qui si ritrova il CAI 142, che supera i ruderi della casera Sissanis di Sopra (1675m) e porta alla casera Sissanis di Sotto (1550m). Di qui si scende lungo la strada forestale fino ad incontrare il bivio con il sentiero 140, ove si tiene la sinistra.
Il sentiero prosegue in discesa passando vicino alla stretta di Fleons, dove si possono ammirare cascate e forre spettacolari, ed in breve tempo si raggiunge la propria vettura.
Consigli
Percorso consigliato in periodo estivo.
Rischio di trovare neve a inizio stagione estiva, si consiglia l'uso di ramponcini e attrezzatura invernale apposita.
Riferimenti
Galleria foto/videoDISCLAIMER: Le informazioni quivi riportate sono frutto dell’esperienza personale dei curatori della pagina, e come tali vanno prese: potrebbero infatti rivelarsi non aggiornate o non accurate. I curatori consigliano caldamente di accertarsi sempre dello stato dei sentieri presso le autorità competenti, prima di intraprendere il cammino.